I microrganismi standardizzati trovano ampio utilizzo nei laboratori microbiologici per il controllo qualità in vari settori, da quello clinico a quello industriale. Il loro utilizzo in forma liofilizzata è in grado di assicurare il controllo giornaliero delle procedure di laboratorio e delle sue performance, così come delle corrette prestazioni dei prodotti, degli strumenti e delle capacità tecniche degli operatori.

Fattori fondamentali per valutare la qualità (performance e tracciabilità) di un ceppo standardizzato, sono origine del ceppo, conservazione e numero di passaggi dalla cultura di riferimento.
ORIGINE: La sigla ATCC® identifica i ceppi conservati e rilasciati dalla American Type Colture Collection.
I ceppi microbici “ATCC Licensed Derivative®” sono a garanzia di origine e filiera distributiva controllata.
I microrganismi sono forniti con un certificato che riporta nel dettaglio i requisiti del ceppo e i risultati dei test di identificazione, e possono essere accompagnati dalle metodiche raccomandate per rivitalizzazione e crescita.
CONSERVAZIONE: I microrganismi sono forniti liofilizzati, standardizzati e pronti all’uso.
Possono essere forniti in pellet o dispersi all’interno di un’ampolla di vetro.
I ceppi liofilizzati vanno conservati a 2-8°C o a temperatura ambiente.
NUMERO DI PASSAGGI: Il “passaggio” è il trasferimento del microrganismo da una coltura vitale ad un terreno fresco sul quale possa crescere, pertanto ogni subcoltura costituisce un passaggio.
La produzione di colture stock a partire dalla coltura pura ATCC® e la fase in cui un microrganismo viene riseminato in terreno fresco, rappresentano un passaggio.
La fase di reidratazione/scongelamento del ceppo liofilizzato non rappresentano un passaggio.
ha la più vasta gamma di microrganismi liofilizzati per il controllo di qualità nei laboratori di batteriologia.
I microrganismi sono disponibili nelle seguenti linee di prodotto: