Descrizione
GENEQUALITY® CFTR è un kit diagnostico in vitro per la preparazione di librerie basate su amplificazione, destinato all’analisi completa del gene CFTR tramite Next-Generation Sequencing (NGS). Il kit consente il rilevamento affidabile di mutazioni, indels e CNV nelle regioni esoniche, nei confini esone-introne, nelle regioni promotrici e nelle varianti introniche clinicamente rilevanti (inclusi polimorfismi poly-T e TG).
Caratteristiche rilevanti
- Low Input DNA: solo 10 ng per reazione.
- Compatibilità Illumina: sequenziamento paired-end 2×150 bp.
- Workflow rapido: protocollo completo in meno di 3 ore, con meno di 45 minuti di lavoro manuale.
- One-Tube Library Prep: riduce il rischio di contaminazione e semplifica la gestione dei campioni.
- Copertura completa CFTR: esoni, introni, regioni regolatorie, poly-T e TG repeats. CNV Analysis: identificazione diretta delle mutazioni in tutte le regioni codificanti.
- Tipi di campione validati: sangue intero (EDTA), liquido amniotico, tampone buccale e Dried Blood Spots (DBS).
Contenuto del kit
- Il dispositivo contiene tutti i reagenti necessari per la preparazione delle librerie genomiche
Approfondimento
GENEQUALITY® CFTR consente la preparazione di librerie a partire da DNA genomico di alta qualità, isolato da sangue intero (EDTA), liquido amniotico, e Dried Blood Spot (DBS).
Il kit fornisce i reagenti per la preparazione e la purificazione di librerie ad ampliconi per l’analisi del gene CFTR.
GENEQUALITY® CFTR utilizza una PCR ad alto multiplexing per l’amplificazione delle regioni target.
Le librerie prodotte sono compatibili per il sequenziamento con piattaforme Illumina. La procedura per la preparazione di librerie ad ampliconi del gene CFTR consiste nei seguenti passaggi:
- Amplificazione delle regioni target del gene CFTR: un quantitativo di 10 ng di DNA genomico (gDNA) purificato viene sottoposto ad amplificazione mediante reazione a catena della polimerasi (PCR) ad alto multiplexing. L’intera reazione viene condotta in un unico tubo per ciascun campione. Ciascun primer include, in corrispondenza dell’estremità 5’, una sequenza di riconoscimento che funge da sito di legame per gli adattatori indicizzati introdotti nella seconda PCR.
- Diluizione dell’amplificato: Il prodotto della prima amplificazione è diluito prima dell’utilizzo come stampo nella seconda reazione di PCR. Questa diluizione consente di rimuovere potenziali inibitori (ad esempio sali, primer e enzimi residui) e di regolare la concentrazione del DNA a un livello ottimale, al fine di migliorare la specificità e l’efficienza della reazione successiva.
- Amplificazione con adattatori UDI: I prodotti diluiti della prima amplificazione sono sottoposti a una seconda reazione di PCR utilizzando adattatori di libreria contenenti indici doppi univoci (UDI, Unique Dual Indexes). Questi adattatori consentono l’identificazione univoca di ciascun campione tramite gli indici e forniscono le sequenze necessarie per la formazione dei cluster durante il sequenziamento.
- Pooling e Purificazione: le librerie indicizzate sono combinate in un unico pool. Il pool viene quindi purificato mediante biglie magnetiche e valutato per resa tramite quantificazione fluorimetrica.
- Sequenziamento: il pool di librerie è pronti per il sequenziamento su uno strumento Illumina compatibile.
Informazioni per gli ordini
Codice | Prodotto | Confezionamento |
---|---|---|
04-NFC-24 | GENEQUALITY® CFTR | 24 test |