MAMMATYPER®
Il kit MammaTyper® è un test diagnostico molecolare in vitro per la rilevazione quantitativa dello stato di espressione dell'mRNA dei geni ERBB2 (HER2), ESR1 (ER), PGR (PR) e MKI67 (marcatore di proliferazione Ki-67) nel tessuto del cancro al seno umano.
Il test è utilizzato per la sottotipizzazione molecolare del tessuto del cancro al seno nei tumori tipo Luminal A, tipo Luminal B (HER2 negativo), tipo Luminal B (HER2 positivo), HER2 positivo (non luminale) e Triplo negativo* (*secondo classificazione St. Gallen 2013)
Caratteristiche
- Il dispositivo consente di determinare il livello di espressione di biomarcatori selezionati, a livello di mRNA, per mezzo della PCR quantitativa in tempo reale a trascrizione inversa (RT-qPCR).
- In un unico ciclo di amplificazione si ottiene l’analisi dei marcatori selezionati per la sottotipizzazione del tumore.
- L’analisi dei risultati è automatizzata grazie al software interpretativo d’analisi.
- Il dispositivo è validato sui seguenti strumenti:
- LightCycler® 480 Real-Time PCR System II (LC 480 II - Roche)
- Cobas z 480 Analyzer (Roche)
- Versant®kPCR AD module (Siemens)
- Applied Biosystems® 7500 Fast (Thermo Fisher Scientific)
- CFX96TM Real-Time PCR Detection System (BIO-RAD®)
- MX3000P qPCR System (Agilent®)
- AriaDx Real Time PCR Instrument (Agilent®)
- Il test è stato convalidato per l'RNA totale estratto da campioni di tessuto FFPE da materiale di resezione o biopsiavv
Contenuto
- Mix di marcatori tumorali e Miscela enzimatica per l'amplificazione Real time
- Controllo positivo e controllo negativo
Per approfondire
Il kit MammaTyper® è indicato per la caratterizzazione del tessuto tumorale di pazienti donne con diagnosi di cancro al seno invasivo; non è stato convalidato negli uomini, nelle donne incinte e nelle pazienti con un cancro al seno di tipo mucinoso, papillare, midollare o tubulare, quando non sono presenti metastasi nei linfonodi ascellari omolaterali.
L’esito ottenuto dal test MammaTyper® è di tipo prognostico: fornisce un’indicazione sul rischio della paziente di sviluppare metastasi a distanza.
I risultati del test supportano la scelta della terapia ottimale per il paziente secondo le raccomandazioni del St. Gallen. Per quanto riguarda la terapia sistemica, il trattamento dei cinque diversi sottotipi è proposto come segue:
- La terapia endocrina è l'intervento più critico negli individui con il sottotipo di cancro al seno tipo Luminal A. È spesso usata da sola, anche se i citotossici possono essere somministrati in aggiunta in pazienti selezionati a seconda di altri fattori clinicopatologici, come il coinvolgimento di quattro o più linfonodi patologici, la malattia di alto grado e/o la giovane età.
- Per i pazienti con un tumore di sottotipo tipo Luminal B (HER2 negativo) è indicata una terapia endocrina, che il più delle volte è combinata con citotossici.
- I pazienti con un sottotipo tipo Luminal B (HER2 positivo) sono trattati con terapia applicata in aggiunta al trattamento con citotossici e/o alla terapia endocrina.
- I pazienti con un sottotipo HER2 positivo (non-luminale) sono trattati con i soli citotossici.
- I citotossici sono usati in tutti i casi di cancro al seno triplo negativo (TNBC).