REALQUALITY RQ-SevenSTI
Descrizione
Il kit REALQUALITY RQ-SevenSTI è un dispositivo diagnostico CE-IVD per l’identificazione in Multiplex PCR Real time di 7 patogeni causa di infezioni sessualmente trasmesse (STI):
Chlamydia trachomatis (CT), Neisseria gonorrhoeae (NG), Mycoplasma genitalium (MG), Mycoplasma hominis (MH), Trichomonas vaginalis (TV), Ureaplasma urealyticum (UU) e Ureaplasma parvum (UP).
Caratteristiche rilevanti
- Identificazione di 7 patogeni mediante 2 reazioni multiplex
-
Reazione 1: C. trachomatis (CT), N. gonorrohoeae (NG), M. genitalium (MG), Internal Control (IC)
-
Reazione 2: T. vaginalis (TV), M. hominis (MH), U. urealyticum (UU), U. parvum (UP)
-
Il dispositivo è validato su DNA estratto da molteplici tipologie di matrici biologiche
- Per l’esecuzione del saggio sono sufficienti 5 µl di DNA estratto per ciascuna reazione Multiplex PCR
- Il saggio condivide lo stesso profilo termico degli altri kit della linea REALQUALITY Infettivologia e REALQUALITY HPV
- E’ validato sui più comuni termociclatori di PCR Real time
- E’ dotato di sistema dUTP/UNG per la prevenzione delle contaminazioni da carry-over
- Può essere utilizzato su piattaforma automatica GENEQUALITY X120
- Può essere corredato dal software AB Genius Report per l’elaborazione automatica dei dati
Contenuto
- Reagenti pronti all'uso per l'amplificazione Real time
- Controllo interno (amplificazione del gene beta-globina -BG)
- Controllo positivo (DNA contenente parte del genoma di CT, NG, MG e del gene BG e di TV, MH, UU e UP)
Per approfondire
Le Infezioni Sessualmente Trasmesse (STI) rappresentano un gruppo cospicuo di malattie infettive diffuso in tutto il mondo. Ad oggi si conoscono circa trenta quadri clinici di malattie sessualmente trasmesse causate da 20 patogeni tra batteri, virus, protozoi ed ectoparassiti. A volte le infezioni sono asintomatiche e se non diagnosticate tempestivamente e trattate adeguatamente, possono comportare gravi complicanze a carico dell’apparato riproduttivo femminile e maschile (infertilità, aborti, infezioni congenite, stenosi uretrali, trasformazione oncogena). Dal momento che molte infezioni non sono immediatamente riconducibili al patogeno che le ha provocate o sono asintomatiche e che le tecniche convenzionali spesso non sono specifiche né tantomeno sempre applicabili, l’utilizzo della diagnostica molecolare risulta fondamentale.
Consulta la scheda tecnica per maggiori dettagli